La più grande esposizione dedicata ai cartoni animati sta per approdare, per la prima volta, in Calabria. “Cuore e acciaio. Lo straordinario universo dei cartoni animati” aprirà sabato 2 marzo 2024 e resterà fruibile fino a domenica 10 marzo 2024 nelle sale espositive dell'ex MAM, nel cuore del centro storico di Cosenza, che per l’occasione si vestirà di colori vivaci e “pop”.Gli appassionati di ogni età avranno la possibilità di ammirare da vicino, riscoprendoli, i personaggi animati che fecero la storia della televisione dalla fine degli anni '70 agli inizi degli anni 2000. Un racconto senza tempo che prevederà l'esposizione di oltre 150 ...
venerdì 2 febbraio 2024
LA PIU' GRANDE ESPOSIZIONE DEDICATA AI CARTONI ANIMATI APPRODA IN CALABRIA !
domenica 3 settembre 2023
CASE MUSEO E STUDI DI ARTISTI. LE PIU' AFFASCINANTI DA VISITARE IN CALABRIA
Non solo musei, gallerie e fondazioni: la fruizione culturale si arricchisce di una mappatura di luoghi privati, spesso poco conosciuti, che definiscono un tessuto espositivo più intimo che si snoda lungo tutto lo stivale.Il riferimento è alle case museo, fenomeno nato intorno alla metà del XIX secolo, quando l’alta borghesia subiva il fascino del collezionismo, per poi estendersi alle dimore private di artisti, designer e poeti, oggi visitabili.Entrare in una casa museo è un’esperienza affascinante: si tratta di scrigni preziosi in cui la dimensione domestica e quotidiana diventa il valore aggiunto che amplifica la scoperta di collezioni u...
mercoledì 12 luglio 2023
Il primo Bed and Bike della Calabria, tutto “Made in Sila”, in grado di regalare esperienze, emozioni e ricordi da portare in spalla e nel cuore, nel prossimo viaggio. La Casa della Montagna, situata nel Parco Nazionale della Sila, affianca una rete sentieristica di oltre 600km. Che sia per una notte romantica, per un week-end lontano dal caos cittadino, per una settimana all’insegna della sostenibilità, la Casa della Montagna è il vostro posto, “quel posto”, in cui ritrovare ed assaporare le piccole gioie della vita. La baita è così composta: due camere matrimoniali con bagno in camera, un divano letto matrimoniale nella zona comune (soggi...
martedì 21 febbraio 2023
GRANDE EVENTO IN CALABRIA: LA MOSTRA "MANET. NOIR ET BLANC" ALLA GALLERIA NAZIONALE DI COSENZA DAL 24 MARZO AL 25 APRILE 2023
La mostra “Manet. Noir et blanc” rende omaggio ad un artista rivoluzionario, nato e vissuto nella Parigi dell'Ottocento, superbo ritrattista e padre spirituale dell’Impressionismo: Édouard Manet. Un’occasione unica per conoscere e poter apprezzare un eccezionale corpus composto da 30 capolavori incisi, della prestigiosa edizione Strölin, che ci catapultano nella Parigi di fine Ottocento, in una metropoli ricca di fermento creativo e culturale nel preciso momento in cui, nella storia dell’arte, si registra il passaggio alla modernità. La mostra, ideata e prodotta dall'Associazione N.9 e curata da Alessandro Mario Toscano e Marco Toscano, c...
martedì 6 dicembre 2022
Il periodo al quale si fa riferimento per la sua nascita sono gli inizi del 1700. Il dolce veniva preparato soprattutto per le cerimonie nuziali, come riferisce un documento notarile di San Giovanni in Fiore, risalente al 1728. Si tratta di un contratto di matrimonio stipulato tra i coniugi Giaquinta di San Giovanni in Fiore che acconsentono di dare in sposa la propria figlia al possidente Battista Caligiuro, alle condizioni che: “…a far la bocca dolce ai commensali penserà la famiglia dello sposo, che a fine pranso dovrà offrire la pitta ‘mpigliata preparata anzitempo curando che la pitta sia di finezza giusta…”. Se la sua maternità risult...
lunedì 5 dicembre 2022
VISIT CALABRIA FOOD AWARDS: I Migliori Panettoni "Made in Calabria" 2022
E' uno dei simboli della gastronomia italiana nel mondo, l'italian cake per antonomasia. La sua origine è antica e va messa in relazione ai riti pagani del solstizio d'inverno ai quali si è sovrapposto il Natale cristiano. Vari sono gli aneddoti riferibili alla sua nascita ma una cosa è certa: il panettone che noi conosciamo oggi nasce tra Otto e Novecento dalla competizione tra le “ofellerie” più alla moda di Milano. Nasce basso e solo col tempo cresce in altezza “costretto” in un pirottino di carta da forno.Al di là delle rivendicazioni sulle sue origini, resta il fatto che il panettone fa Natale a qualsiasi latitudine e per questo abbiam...
venerdì 4 novembre 2022
“Ma la più destra et ingegnosa piscagione in Scilla è quella del pesce spato...” Ateneo, II° secolo d.C. In Italia il pesce spada viene pescato lungo le coste tirreniche calabresi tra Cannitello e Palmi, con il suo centro a Scilla, ed in misura minore lungo la costa settentrionale della Sicilia ed a largo delle Isole Eolie, da aprile a settembre. Nelle acque siciliane si pesca soprattutto il pesce spada “di ritorno”, quello cioè dell'estate inoltrata che è il meno saporito. Ma ovunque a pescare sono soprattutto i pescatori calabresi, specialmente scilloti, che hanno i loro “posti” assegnati da generazioni e generazioni anche sulle spiagge s...
venerdì 15 aprile 2022
I Maestri Giapponesi in Calabria: Hokusai, Hiroshige, Kuniyoshi, Kunisada in mostra a Cosenza dal 2 maggio al 2 giugno 2022
Per la prima volta, in Calabria, si potranno ammirare, da vicino, le affascinanti e suggestive xilografie dei grandi maestri giapponesi dell’Ottocento: Hokusai, Hiroshige, Kuniyoshi, Kunisada, Hiroshige II, Chikanobu, Kyosai, Kunichika, Shuntei, etc.Il progetto espositivo è curato da Alessandro Mario Toscano e Marco Toscano; ideato e prodotto da Associazione N.9.Una straordinaria selezione di oltre 100 opere, provenienti da collezioni private. Dai Manga e dai Gafu di Hokusai, alle Cento famose vedute di Edo di Hiroshige, dai ritratti degli attori Kabuki di Kunisada ai samurai di Shuntei, dalle Quarantotto famose vedute di Edo di Hiroshige I...